
Recensione di:
Hercules Prophet 9800SE AIW 128MB
Duke
(Cioè questa roba qua sopra...)PremessaAvendo voglia di darmi ai video molto amatoriali e necessitando di una TV migliore del mio attuale
14”
napoleonico, ho preso la palla al balzo: cambiare anche la mia 8500 senza spendere troppo, rispetto al prezzo delle schede di fascia media (tutto ciò che sta sotto le 9600Pro e 5600Ultra non lo considero neppure), e provare questa cosa di cui non ho trovato molte informazioni (esclusi alcuni siti in cinese e tedesco, comunque poco soddisfacenti: il solito 3DMark 2003 e Q3, tutto su sistemi con CPU e CAS talmente esagerati che personalmente non credo vedrò mai...).
Premettoun paio di cose: voglio solo rendere partecipi di come sono variate le prestazioni sul campo, bsenzareinstallare tutto e/o avere il registro pulito con il minimo di applicazioni in memoria, anche in considerazione che la suite di driver (3.7 e 3.7 modificati) è la stessa per entrambe le schede (non sono passato da ATI a nVidia o viceversa, per esempio) e che se è così che normalmente viaggia il mio PC è così che voglio vedere di quanto si migliora; non ultimo hanno pesato la assenza di tempo (e voglia) per fare una cosa pseudo-professionale (W la sincerità!).
Altracosa importante: questa è una AIW ma io non ho mai usato qualcosa di simile, quindi non mi metterò a parlare delle caratteristiche di acquisizione perché non ho termini di paragone, guarderò solo alla parte ludica.
Riassumendo: questa non è una recensione (non vuole essere tecnica, riproducibile e completa), sono solo delle indicazioni che spero possano risultare utili ad altri videogiocatori dalle finanze limitate con l'interesse per l'editing (diciamo acquisizione, vah! ;)) video.
LA SCHEDALA SCHEDA il contenutodella scatola
La scheda (e direi che il più c'è): 128MB a 337MHz DDR su bus a 256 bit, come suggerisce il RivaTuner 20RC141 ed una GPU a 378 MHz
avi, ingressi e collegamenti assortiti:
ingressi: video composito e audio stereo, S-VHS;
uscite: video composito e audio stereo, S-VHS; s-video e DVI (compreso di adattatore VGA);
mmagini della scheda assortite:
123456789101112
Altro: telecomando più ricevitore USB;
l cd-rom contiene: tutti i driver che normalmente scarichiamo da internet, Real One Player e DIVX Player entrambi ottimizzati per la Radeon" , sei demo classici della serie 9X00 ed il Muvee Auto Producer (sotto lo screenshot).
table

CONFIGURAZIONE
Sicuramente non è di alto livello e non spreme , ma questo ho:
CPU: P4 1,8 GHz (100x4 MHz)
MoBo: Asus P4B266
ALIMENTATORE: 250 W della L&C
RAM: 2x256MB PC266 (2.5/3/3/6, eppur si muove)
HD: 80 GB IBM
AUDIO: integrato
RETE: 10/100 Realtek 8139
S.O.: WinXP Pro SP1
DRIVER: DX 9.0b & Catalyst 3.7 (diciamo che i 3.8 mi hanno creato un “piccolo” problema... >:( )
S. Video: RADEON 8500 BBA da 64 MB, Hercules RADEON 9800SE AIW da 128 MB.
ULTIMA INSTALLAZIONE TOTALE DI XP: 3 mesi fa...
Processi in esecuzioneappena avviato il PC e subito dopo aver disattivato l'antivirus, che è come ho eseguito i test.
table

Solo per dare un idea di come è messo il mio pc a riposo, considerato che non lo ho ottimizzato (cosa inutile per il mio scopo), mi sembra giusto dare un abbozzo di idea sul suo stato attuale. Per la cronaca, a suo tempo questo stesso sistema, mi ha dato come massimo risultato al 3DMark2001SE poco più di 7850 punti e poco meno di 1250 al 3DMark 2003 (entrambi a default e senza AF: errori di gioventù ;)). Gioco a UT2003 a 1024x768x32 con le impostazioni usate nel test e stò, ad occhio, tra i 15 ed i 20 fps. Come si può intuire non voglio analizzare l'hw in senso assoluto, ma ciò che può offrire ad un utente medio, con un sistema medio (-basso?) che magari ha una scheda video di un paio d'anni e vuole trasformare il suo pc in una stazione multimediale senza rinunciare ai videogiochi e senza vendersi le reni.
Settaggi D3D e OGL standard:


Settaggi D3D e OGL con AA: come sopra con AA 4x, non “Secondo l'applicazione/Disattivato” e su Qualità, dove possibile l'ho abilitato anche nel programma... per non correre pericoli ;D. Una opzione o la si usa al meglio disponibile o non la si usa: io non uso l'AA ma se lo facessi non accetterei compromessi e con la 8500 questo è il massimo disponibile e per parità di confronto è quello che ho usato anche sulla 9800se.
Sotto l'esempio D3D.

BENCHMARK: quali ed in che modo.
Dunque, questa è una scheda di fascia media-bassa, a quello che si legge in giro, quindi la risoluzione verso cui è orientata non è sicuramente una 1600x1200x32 ma più probabilmente una 1024x768x32 oppure una 1280x1024x32.
Ho scelto la prima, inoltre ho fissato il refresh ad 85Hz sempre nell'ottica che la scheda non è indirizzata ai giocatori assatanati e che quindi il monitor non sarà di altissimo livello, credo che ad 85Hz oggigiorno ci arrivino tutti, in caso contrario saranno contenti gli oculisti!
Non ho molti giochi (uso ancora Quake3, che con la 8500 rulla alla grande: 800x600x32 tutto al max AF 16x spara 120 fps costanti su tutte le mappe che uso) o bench, tra quel poco di cui dispongo ho scelto:
ul style="margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm" type="disc">
UT2003 patchato alla versione 2.225;
Il demo/bench di X2;
AquaMark3 free;
Dopo aver installato tutti i programmi ho deframmentato la partizione e riavviato: sia per X2 che AM3 ho fatto prima un test senza AA, poi lo ho attivato e riavviato, ho eseguito un test con l'AA, l'ho disattivato e riavviato. Ho ripetuto il processo una seconda volta per un totale di 4 test (2AA e 2 senza) sia per l'uno che per l'altro. Per UT2003 ho fatto un primo ciclo eseguendo due test successivi per ogni mappa senza AA, l'ho impostato e riavviato, rieseguito due test per ogni mappa, disabilitato l'AA e riavviato. Rifatto tutto come sopra.
I vari test sono stati eseguiti due volte ed ho tenuto i valori più sfavorevoli, tranne quando questi erano molto differenti (oltre il 10%), a quel punto ho fatto una semplice media tra i due.
Non ho formattato dopo aver montato la 9800SE, solo installato i Catalyst modificati al momento di testare il softmod, dopo aver disinstallato i precedenti, ovviamente.
Sotto il risultato dei driver prodigiosi.

RISULTATI DEI BENCHMARK:
Dove ho potuto, oltre ai grafici ho aggiunto anche i log per maggiori delucidazioni e più i generale i file completi dei risultati.
UT2003
Video: 1024x768 a 32bitb
Dettagli:

Audio:

I BENCHMARK IN BREVE
ANTALUS

ANTALUS SLOWFPS


INFERNO

ANUBIS & PHOBOS2

Commento:
In altri termini, a giocare contro avversari umani si hanno dei vantaggi sostanziali, se vogliamo batterci contro il PC dobbiamo pensare per forza ad aggiornare la CPU.
Ultima impressione personale: nonostante i numeri il gioco è decisamente più fluido, anche in 1024x768 alla faccia di un distacco miserevole.
X2
table

I FILE .LOG
Scheda : Radeon8500
standard1standard2AntiA1AntiA2
Scheda : Radeon9800se
standard1standard2AntiA1AntiA2
Scheda : Radeon9800sePatchata
standard1standard2AntiA1AntiA2
I BENCHMARK IN BREVE
table

Commento:
Niente male per una scheda che è pensata per fare di tutto un po', non trovate?
AquaMark3
Al solito due tipi di test, con e senza AA 4x Qualità e Vsync sempre ON: dopo averli eseguiti 2 volte ho preso il valore minore.
Ecco l'immagine dei miei settaggi standard.
table

SCREENSHOT DEI RISULTATI
Scheda: Radeon8500
standard1standard2AntiA1AntiA2
Scheda: Radeon9800se
standard1standard2AntiA1AntiA2
Scheda: Radeon9800sePatchata
standard1standard2AntiA1AntiA2
I BENCHMARK IN BREVE
table

Commento:
Come sopra, la CPU CPU frena? Benissimo, ci spariamo un AA 4x: le prestazioni praticamente non cambiano e la grafica migliora sensibilmente... I miracoli non li fa nessuno, se gli fps sono pochi magari è ora di aggiornare anche il resto del sistema. Anche qui l'AA è imbarazzante, il fatto che sia attivato o meno non modifica le prestazioni... Spettacolare.
Catalyst: 3.7 o 3.9?
Considerato che mi accingo ad installare i nuovi 3.9, mi sembrerebbe un peccato non dare un occhiata alle differenze prestazionali (sempre che ci siano) tra queste due release sulla 9800se patchata. Detto fatto, ma visto che si parla in entrambi i casi della stessa scheda provo a stressarla per benino: 1600x1200x32 AA4x & AF16x e vediamo se qualcosa cambia ;)
Le solite mappe di UT2003 escluso Inferno ed un giro con AquaMark3, dovrebbero dare una buona idea al riguardo, ecco i risultati.


Mentre per AquaMark3 abbiamo per i 3.7 un valore di26.018 per i 3.9 abbiamo26.002.
E la Tv?
passo1passo2passo3passo4passo5passo6passo7
Una (f)utile funzione è la visualizzazione televisiva come sfondo del desktop, da far vedere agli amici ma da non usare assolutamente mentre si lavora: troppe distrazioni (purtroppo non riesco a fare lo screenshot, credetemi sulla parola).
Conclusioni
Detto questo mi concedo e spero che queste mie impressioni siano di aiuto per scegliere con maggiore cognizione di causa.
Ringrazio gik25 per la fiducia e Francesco, per la disponibilità al servizio fotografico della scheda e chincaglieria allegata, immagini che personalizzano ulteriormente queste pagine.