Articolo:
Recensioni di macchine fotografiche digitali
Gik25
Prima di procedere all'acquisto di una digitale sarà
bene informarsi su ogni dettaglio. Spesso infatti anche digitali da 600€
possono essere deludenti per particolari aspetti (rumorosità, messa a fuoco,
contrasto dinamico, software, driver, garanzia, ecc). Aspetti che non sempre
possono essere rigidamente catalogati e inseriti nelle specifiche. L'unico
sistema per evitare di pentirsi è quello di acquistare solo dopo essersi
accuratamente informati.
Informarsi non è affatto difficile come potrebbe
sembrare:
Per prima cosa potete chiedere consigli alla nostra redazione ([email protected]
o
[email protected]), in secondo luogo potete leggere le recensioni (in inglese) sui siti web
di maggior rilievo. Infine potete recarvi presso il vostro venditore di
fiducia e chiedergli di provare la fotocamera. Spesso infatti
comprando presso ipermercati o online perdete la possibilità di provare il
prodotto... e comprare senza provare non è mai consigliabile.
Del resto però gli ipermercati spesso offrono la possibilità di restituire
un prodotto entro 7 o 8 giorni in cambio di un buono da spendere entro un
anno, altri addirittura restituiscono i soldi. Quindi il compratore deve
considerare attentamente tutte le possibilità.
Una lista dei siti di maggior rilievo nel campo della fotografia digitale
la trovate al link che segue:
Siti sulla fotografia
digitale.htm.
Se conoscete l'inglese vi consiglio di dare un'occhiata al miglior sito
di recensioni al mondo:
http://www.dpreview.com/
Qui troverete le specifiche di quasi ogni macchina fotografica digitale
esistente al mondo e per moltissimi modelli è presente anche un'analisi
dettagliata con tantissime prove di alto livello. Attenzione però perchè il
sito seppur molto completo da solo non è sufficiente a decidere qual'è il
modello ideale per noi. Ad esempio non mostra come se la cava la fotocamera
in condizioni estreme: in controluce, d'estate con forti contrasti tra zone
al sole e all'ombra, o di notte in zone poco illuminate (ad esempio in
campagna con la sola luce lunare).
Guida all'utilizzo di un sito di
recensioni fotografiche
Ora vediamo in dettaglio come usare il sito in questione (http://www.dpreview.com/)
Per prima cosa è necessario distinguere due casi: nel primo caso immaginiamo
di conoscere la marca e il modello di cui volete leggere la recensione. Nel
secondo invece ammettiamo di conoscere solo le caratteristiche che
cerchiamo.
Esempio 1: scegliamo una marca e un modello di fascia alta: la Canon EOS 300D Rebel. Per farlo andiamo sul sito (http://www.dpreview.com/)
e scegliamo "Cameras" la marca ("Canon") dal menù a sinistra.
Successivamente procediamo selezionando il modello che ci interessa.
Nella schermata che si aprirà compaiono le caratteristiche della
macchina fotografica. In alcuni casi, come in questo è presente la
recensione. Clicchiamo dunque su
in-depth review per leggerla.
Tra le varie pagine che costituiscono la recensione le
più importanti sono quelle relative alle specifiche e tutte quelle che
seguono Timing&Sizes compresa.
La pagina più importante è sicuramente quella che
contiene le conclusioni che elenca i vari pro e i contro della macchina
in questione.
Nonchè un breve giudizio che riassume il pensiero dell'autore e vale
più di mille parole...
Esempio 2: Se non sapete quale modello scegliere ma volete un
modello dotato di un buono zoom e di un CCD da 8MP dovete seguire una
strada alternativa: andate su "Buying Gyuide" e scegliete "Features
Search"
Selezionate le caratteristiche che vi interessano dall'elenco di quelle
disponibili e premete su "Compare"
Compariranno i primi dieci modelli che soddisfano le caratteristiche
cercate.
Oltre al sito appena descritto vi consiglio di dare un'occhiata anche a Imaging Resources, Megapixel e Steve's Digicams