Trama:
Giunto nelle sale italiane, in anteprima mondiale, dopo il successo al festival di Venezia, il film racconta la storia di un fatto clamoroso avvenuto alla televisione americana negli anni Cinquanta.
E' il ritratto di Edward R.Murrow, conduttore televisivo che denunciò le pratiche illegali ed intimidatorie di McCarthy nel programma della Cbs "See it now" e che aveva l'abitudine di concludere ogni puntata augurando ai suoi telespettatori "Buona notte e buona fortuna ".
Siamo nel 1953, in un momento delicato della democrazia americana, quando la crociata anticomunista del senatore del Wisconsin sembrò ignorare i diritti civili e la giustizia. e Murrow, borsalino in testa, sigaretta sulle labbra e bottiglia di scotch bene in vista affermava, dal video, che era un dovere dell'informazione vigilare in nome della verità e della giustizia.
Il personaggio di Murrow è interpretato da David Strathairn, attore forse non ancora conosciuto dal grande pubblico ma affascinante e talentuoso.
Il film in bianco e nero dura 90 minuti e si avvale della magistrale fotografia di Robert Elswit.
Recensione:
Il film intreccia tra loro vari documentari d'epoca e tenta di ricostruire quello che avvenne nella redazione del talk-show in quei mesi difficili per l'America e per l'intero mondo occidentale: una radiografia accurata e coraggiosa di quel periodo della storia.
Consigliato a chi guarda al passato con l'attenzione rivolta ai fatti e ..misfatti dei giorni nostri.