
Preview
Half-Life 2
: Gik25
Introduzione
Nel 1998 Half-Life cambiò per sempre il mondo dei
videogame, con la sua combinazione di suspense, azione
frenetica, curiosità e voglia di andare avanti. HL ci
tenne incollati ai monitor per mesi in singleplayer e per
anni coi
vari pacchi in multiplayer. Fu nominato miglior gioco di
sempre per PC. E segnò un record di incassi con più di
otto milioni di copie vendute (Commandos per confronto ne
vendette un milione).
Come sarà il seguito di uno dei migliori giochi di
tutti i tempi?
Half-Life 2 promette di mantenere invariate la stessa
suspense e la stessa sfida dell’originale, aggiungendo
un’interazione con l’ambiente mai vista finora sugli
schermi di un computer, un’AI a cui si fatica a credere e
una grafica che non ha nulla da invidiare a quella di Doom
III.
Preview
È stato presentato all’E3 con un filmato di 23 minuti del
peso di 500 Mb, che potete scaricare a questo
link.
Il filmato inizia mostrando un uomo in giacca e cravatta (il
G-man). Il dettaglio della faccia è straordinario, ma
quello che stupisce di più sono i 40 “muscoli” che
determinano l’espressione del volto. Grazie a questa
straordinaria tecnologia è possibile conferire un aspetto
realistico alle espressioni assunte dei personaggi del
gioco.
Subito dopo viene mostrata la straordinaria fisica del
videogioco: gli scenari possono modificarsi in real time e
i diversi materiali hanno diversi comportamenti (suoni,
resistenza, galleggiano o meno in acqua).
Ma
soprattutto c’è una straordinaria gestione degli urti e
della forza di gravità. Nonché dell’interazione con
l’acqua. In HL2 vedremo bombe che fanno, letteralmente,
saltare in aria i nemici. Vedremo oggetti galleggiare in
acqua, ponti colpiti che si rompono, travi che oscillano
legate a un filo…
Inoltre si potranno guidare i veicoli: nel filmato si vede
Gordon alla guida di una piccola macchina senza tettuccio.
Si vede poi l’auto ribaltarsi e Freeman la usa come scudo
contro un’astronave che gli spara contro. È veramente
incredibile vedere l’auto indietreggiare colpita dalle
raffiche del velivolo.
In un’altra scena vediamo un gruppo di zombie divelto da
un’elica (simile a quella di un elicottero) fissata a
terra. Vediamo alcuni di loro continuare a vivere e
strisciare dopo essere stati tagliati a metà, e devo dire
che è davvero una bella scena.
Assistiamo esterrefatti a un AI (Intelligenza Artificiale)
degna di nota: vediamo i nostri amici che ci intimano di
dargli copertura, mostri che cercano un’altra entrata dopo
che abbiamo sbarrato la prima. Incontriamo gente con cui
possiamo parlare, che ci spiega cosa sta succedendo. La
cosa più entusiasmante è
vedere
l’effetto che scaturisce dall’uso combinato di AI e scene
preprogrammate. Il risultato è veramente straordinario e
appagante.
Anche gli effetti “naturali” sono molto curati: con mostri
che prendono fuoco e continuano a bruciare, acqua che
scorre, che lascia galleggiare oggetti, ed altro ancora.
Bellissime le esplosioni, con pezzi di muri ed oggetti che
saltano via (anche se solo in alcuni posti).
La sequenza finale è molto spettacolare ed è forse quella
che più di tutte le altre contribuisce a creare hype,
intorno a questo titolo della Valve:
un ragno gigante alto come un palazzo spunta da dietro un
angolo costringendo Freman e i suoi alleati alla ritirata.
Il ragno sputa una sostanza non meglio definita contro un
ponte distruggendone una parte, nel frattempo un altro
ragno si fa strada attraverso un palazzo semidistrutto.
La creatura armata di armi simili a mitragliatrici viene
chiamata “strider”
Oltre alla città del filmato (City17), dislocata nell'Est
europeo, in HL2 visiteremo un porto, una prigione, un
oceano prosciugato e una grande nave rompighiaccio.
Insomma le ambientazioni, che sembrano curatissime nei
minimi dettagli e artisticamente molto valide, saranno
anche numerose.
Insieme al gioco verrà rilasciato anche l'editor che
dovrebbe permettere sia lo sviluppo di mappe che di
modelli, skin, mod ed altro ancora.
La storia?
Beh come sapete Half_Life è rimasto famoso per il suo
gameplay e per l’ambientazione cinematografica. In HL2, la
storia riprenderà il finale del primo capitolo: questo
significa che Gordon Freeman ha deciso di collaborare con
il G-Man, meglio noto come "uomo della valigetta". Del
resto non c’era possibilita di scelta (alla fine di
Half-Life poteva scegliere, ma in caso di non
collaborazione sarebbe morto). Ancora una volta non ci
saranno filmati di intermezzo, ma credo di trovare tutti
concordi nell’affermare che non se ne sente la necessità…
Longevità
Alcuni ritengono che l’immenso lavoro svolto nel
caratterizzare le locazioni (dobbiamo ammettere che la
città lascia esterrefatti per la qualità delle texture e
il dettaglio degli edifici) potrebbe costringere la Valve
a rilasciare un gioco molto corto (si veda Unreal 2),
oppure si ripropongono le stesse
locazioni più volte con texture o dettagli leggermente
diversi.
Purtroppo non è possibile escludere che cosa è possibile,
tuttavia il tempo trascorso dal primo HL (4 anni) è stato
più che sufficiente e la Valve fino ad oggi si è
comportata in maniera egregia, producendo un videogioco
perfetto e ottimizzato in maniera straordinaria anche nei
dettagli non principali (tempi di caricamenti tra un
livello e l’altro dell’ordine di mezzo secondo). Insomma
fino ad oggi alla Valve si sono dimostrati dei
perfezionisti e tutti noi riponiamo fiducia in loro.
Oltretutto
non dobbiamo dimenticare che in ogni caso HL2 garantirà un
lunghissimo tempo di gioco: moltissimi mod saranno creati
dagli appassionati e molti saranno i pacchi rilasciati
dalla Sierra.
Insomma il gioco promette veramente bene, restate
sincronizzati per gli aggiornamenti