
Articolo:
Filtro Polarizzatore
: Gik25
Tra tutti i filtri il polarizzatore riveste un ruolo primario.
Ma non è solo questo il motivo che mi ha spinto a trattarlo
separatamente dagli altri: innanzitutto pochi sanno della sua
esistenza e delle potenzialità che offre. Pochi sanno quanto sia
utile, e che viene usato continuamente sia nelle riprese dei
film che nei servizi fotografici.
Per chi non lo sapesse il polarizzatore elimina i riflessi! Per quanto la cosa possa sembrare impossibile è proprio così, sotto determinate condizioni (molto frequenti) questo filtro riesce a far scomparire i riflessi dalle superfici lucide.
Il funzionamento è basato sul fenomeno fisico della polarizzazione, esistono due tipi di polarizzatori: lineare e circolare. La luce prodotta da un corpo riscaldato (lampade, sole) è incoerente e non polarizzata. Se tale luce sbatte contro una superficie liscia (vetri, specchi, acqua) con un angolo superiore a un certo valore viene riflessa polarizzata in una certa direzione.
Un polarizzatore lascia passare solo la luce polarizzata con un certo angolo. Se lo ruotiamo fino a farlo diventare perpendicolare all'angolo della luce riflessa tale luce non potrà attraversare il filtro.
L'effetto che ne consegue è incredibile a vedersi e soprattutto utilissimo: i polarizzatori sono usati dai pescatori per vedere sott'acqua (scomparendo il riflesso l'acqua diventa trasparente), eliminano il riflesso del sole sull'asfalto bagnato, rendono più verdi le foglie degli alberi nelle giornate soleggiate (il riflesso le rende bianche), eliminano i riflessi dalle vetrine, eliminano la foschia (in alcuni casi), saturano i colori del cielo (ottimo per riprese che debbano sembrare notturne) e molto altro ancora.
Il polarizzatore ha però dei difetti, primo tra tutti quello
di scurire l'immagine e secondo quello di essere solo
parzialmente efficaci: riflessi molto forti permangono anche se
indeboliti.
Senza Filtro
Con Filtro
Senza Filtro
Con Filtro
Senza Filtro
Con Filtro Si osservino attentamente queste immagini: le prime due mostrano come il filtro polarizzatore renda più florido e verdeggiante un paesaggio estivo. Senza filtro i riflessi sulle foglie le fanno sembrare secche.
Nel secondo caso vediamo il filtro
eliminare la foschia mattutina dovuta alla troppa luce presente
nell'atmosfera. L'effetto è stupefacente. Si noti al contempo
che usando un filtro più forte il cielo sarebbe apparso come
quello di un paesaggio notturno.